Parco Nazionale D'Abruzzo Lazio e Molise
Italia

Parco Nazionale d’Abruzzo Barrea
Il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è un parco nazionale compreso per la maggior parte (3/4 circa) in provincia dell’Aquila in Abruzzo e per il rimanente in quella di Frosinone nel Lazio ed in quella di Isernia nel Molise. Fu inaugurato il 9 settembre 1922 a Pescasseroli, attuale sede e direzione centrale del parco, mentre l’ente omonimo era stato già costituito il 25 novembre 1921 con direttorio provvisorio.[N 1] La sua istituzione è avvenuta ufficialmente con il Regio decreto-legge dell’11 gennaio 1923.[2]
Barrea (AQ)
Piccolo borgo medievale arroccato su uno sperone a 1066 metri, si affaccia sull’omonimo lago artificiale e su un anfiteatro formato da alcune tra le più belle montagne del Parco. Il paese, per difendersi dalle incursioni, si è sviluppato in prossimità della foce naturale del Sangro attorno allo Studio Benedettino, con un groviglio di case disposte a muraglia che rendevano impossibile l’accesso ovunque, se non dalle due porte posizionate a monte e a valle del paese. A sorvegliare il tutto, i due torrioni: la Torre Rotonda e la Torre Quadrata, ancora oggi presenti. Barrea è un’ottima base di partenza per splendide escursioni sia nei versanti boscosi, ricchi di fauna, che nelle zone esposte a sud, elevate e più deserte, con specie floristiche rare.
- Abitanti: 864
- Altitudine: 1.066 metri slm
Percorso e luoghi da definire