
Abbiamo riservato un luogo quasi magico per riunirci, come ogni anno, a pranzo in occasione delle festività natalizie.
La location in questione è il Castello di Limatola in provincia di Benevento. Il giorno e l'orario definito è Domenica 16 dicembre verso le ore 13. Molto probabilmente potremmo raggiungere il luogo in moto perché è previsto buon tempo.
Custode di una preziosa memoria storica, il Castello di Limatola, rivive oggi il suo antico splendore donando prestigio e lustro ad un incantevole borgo
La storia del Castello
Il Castello di Limatola, che sovrasta l’antico borgo medioevale, si trova a guardia della valle solcata dal fiume Volturno, tra il massiccio del Taburno, il monte Maggiore ed i monti Tifatini. Sorge su una collina che sovrasta il Borgo, in posizione strategica. Venne edificato dai Normanni sui resti di un’antica torre longobarda.
Al 1277 risalgono gli interventi promossi da Carlo I d’Angiò, da riconoscersi negli ambienti a volte ogivali contigui alla parte più antica della struttura corrispondente al mastio di forma rettangolare.
Ai Conti Della Ratta, feudatari di Limatola dal 1420, sono ascrivibili gli interventi sulla cinta muraria più esterna e di ristrutturazione ed ampliamenti attuati in alcuni ambienti sulle scale e sulle logge, di gusto rinascimentale.
Nel secondo decennio del XVI secolo, Francesco Gambacorta e Caterina Della Ratta effettuarono interventi sulle strutture difensive e sulla Chiesa palatina di San Nicola che conserva però l’originario portale romanico.

Le decorazioni della Cappella, gli affreschi seicenteschi della foresteria con scene tratte dalla Gerusalemme Liberata e quelli settecenteschi del piano nobile con illusionistiche architetture, paesaggi, girali, grottesche rendono il Castello di Limatola un luogo da scoprire e raccontare.
Durante il Rinascimento, importanti lavori di ristrutturazione lo trasformarono da dimora militare, di cui conserva ancora alcune caratteristiche come la Cinta Muraria intervallata da torri e la Scarpata fino all'altezza del cornicione, a dimora signorile.

Dal passato al presente
Grazie al progetto di riqualificazione terminato nel 2010, portato avanti con grande profusione di impegno ed energie, dalla famiglia Sgueglia, attuale proprietaria dell’antica fortezza , il Castello di Limatola, rappresenta oggi un prestigioso punto di interesse storico, artistico e culturale.


Eleva il gusto in un’atmosfera unica
Il ristorante le Scuderie, sito nelle antiche scuderie del Castello, sa che la cucina è come l’arte, frutto di un’eterna ricerca alla scoperta di nuovi sapori. La proposta culinaria mira al connubio tra la tradizione e i profumi della nostra terra, la ricerca e l’innovazione gastronomica.

Aperitivo Antipasto
- con finger food e coppetti di friggitoria
- Trancetto di baccalà su crema di patate profumata al limone e menta con guancialino di maialino nero casertano
Primi Piatti
- Assaggio di Zitoni di farina affumicata al legno di melo con straccetti di vitella e ricotta aromatizzata
- Paccheri con ragù di cinghiale e provolone del monaco
Secondo Piatto
Taglio di Scottona in salsa di Pallagrello nero con patate fondenti e tortino di carciofi
Frutta & Dolci
Frutta di stagione
Torta con dolci natalizi a centro tavola
Bevande incluse
Tombolata di Beneficenza
Quest'anno per movimentare la giornata abbiamo organizzato una tombola di beneficenza.
Ringraziamo tre dei nostri sponsor "TWINS", "2RUOTE" e "MOTO SHOP" che hanno omaggiato il motoclub Napulè con dei gadget.
Quest'ultimi verranno consegnati ai vincitori della tombolata.